Il nostro Blog

Ansia: tutto quello da sapere

Ansia: tutto quello da sapere

18 February 2022

Cos’è l’ansia

L’ansia è una sensazione che molti conoscono. In genere, si tratta di una reazione del tutto naturale ad una situazione di stress o di fronte a nuove circostanze quotidiane. Si avverte come una tensione emotiva spesso accompagnata da nervosismo. Nella sua forma lieve e positiva, si tratta di una normale emozione messa in atto dall’organismo come meccanismo di allarme per evitare dei pericoli che direttamente o indirettamente minacciano la sopravvivenza.

L’ansia può presentarsi all’improvviso o in maniera graduale, può durare alcuni minuti o anche per anni. Viene percepita in modo diverso in ogni persona, il sintomo più comune però è quello che fa avvertire una disconnessione tra mente e corpo.

I sintomi dell’ansia

  • Difficoltà di attenzione e concentrazione
  • Nervosismo
  • Irrequietezza
  • Disturbi del sonno
  • Tachicardia

Esistono anche altri sintomi, definiti neurovegetativi rappresentati da difficoltà di respirazione, oppressione toracica, dispnea, vertigini, sensazione di instabilità e mancato equilibrio, svenimenti, formicolii, vampate di calore, sensazione di un nodo alla gola, senso di soffocamento, tremori, diarrea, tensione muscolare.

Le cause possono essere davvero molteplici e sono diverse da individuo ad individuo. Fattori come la genetica, ambiente di vita, traumi, chimica del cervello sono tutti da prendere in considerazione quando si cerca di comprendere ed affrontare il disturbo.

Disturbo d’ansia

Si distingue un’ansia positiva, ovvero una sensazione del tutto passeggera e temporanea, dal disturbo di ansia, caratterizzato da una radicalizzazione dei sintomi e dalla sua forma costante e perenne. Il disturbo di ansia può incidere negativamente sullo svolgimento delle attività quotidiane anche più banali, è patologico ed inferisce con il benessere psico-fisico.

Il disturbo d’ansia può presentarsi in modi molto diversi, possono essere classificati in:

  • Disturbo d’ansia generalizzato: un disturbo cronico che comporta ansia eccessiva e preoccupazione prolungata nel tempo. Non sempre è facile identificare la causa originaria.
  • Attacco di panico: una forma intensa e improvvisa di ansia, una sensazione di terrore per un breve periodo. Un attacco di panico si riconosce attraverso sintomi quali tremori, confusione, vertigini, nausea e difficoltà a respirare.
  • Fobia: sensazione di paura, irrazionale, nei riguardi di un oggetto o situazione. A differenza degli altri disturbi di ansia, la causa è nota e specifica.
  • Disturbo d’ansia sociale: si tratta di una paura del possibile giudizio negativo da parte di altri. Può presentarsi in diversi contesti, come su un palcoscenico o anche nell’intimità. Il disturbo porta ad evitare tutte quelle condizioni sociali in cui si ha paura di provare imbarazzo o di essere derisi.