
Benefici e proprietà dell’olio di Argan
La sola fragranza dell’olio di Argan ha il potere di portarci direttamente in Marocco, e non è un caso. L’olio di argan infatti è anche noto come “olio marocchino” proprio per la sua provenienza: si estrae dai semi della pianta di Argania spinosa, arbusto tipico dell’Africa del Nord, in particolare della zona sud del Marocco. Inoltre, il frutto viene raccolto da terra quando è ormai secco e cade dalla pianta, quindi, generalmente non è sottoposto a coltivazioni intensive.
I benefici e le proprietà dell’olio di Argan
L’olio di Argan è ricco di ingredienti naturali come la vitamina E, la vitamina A e molti antiossidanti. I suoi principi attivi lo rendono prezioso per pelle e capelli in quanto particolarmente idratante. Pertanto, è sempre più utilizzato nei prodotti cosmetici.
È usato spesso per mantenere la pelle morbida. Grazie all'elevata quantità di vitamina E e ai vari acidi grassi contenuti, è un prodotto perfetto per mantenere, appunto, la naturale idratazione cutanea. Inoltre, con l’uso regolare e costante, si può notare un miglioramento delle rughe già presenti sul viso, grazie alla presenza di antiossidanti.
Chi, invece, ha una pelle secca beneficerà molto dell’olio di Argan: la vitamina E e gli acidi grassi contenuti risaneranno e nutriranno l'epidermide danneggiata, impedendo un'ulteriore secchezza.
Inoltre, grazie ad un effetto antinfiammatorio, viene usato, per esempio, per ridurre i sintomi di psoriasi, rosacea e dermatite atopica, tre malattie infiammatorie croniche della pelle. La ricerca ha scoperto che l’applicazione topica di olio di Argan sulla zona interessata può aiutare a trattare sintomi quali arrossamento e prurito, infatti è in grado di donare sollievo alla pelle dopo la rasatura.
Con le sue proprietà emollienti ed idratanti l’olio di Argan, è perfetto per chi desidera coccolare i propri capelli in modo naturale: li rende morbidi e lucidi, aiuta a combattere l’effetto crespo e li idrata dopo il lavaggio, rendendo la chioma luminosa e sana.
Soprattutto chi ha i capelli ricci noterà immediatamente, con poche gocce di olio d’argan, un miglioramento del crespo: li mantiene morbidi, idratati e volumizzanti.
L’olio di Argan in Marocco viene utilizzato prevalentemente come condimento alimentare, in maniera simile all’olio extravergine di oliva. Si classifica come un grasso buono, che non fa male al cuore e ai vasi sanguigni per il suo elevato quantitativo di grassi insaturi. Può aiutare a prevenire le patologie cardiovascolari e a ridurne i sintomi, soprattutto in caso di colesterolo alto e di diabete.