
I rimedi più efficaci contro i dolori da cervicale
Cos’è la cervicalgia?
Il dolore cervicale, o cervicalgia, è un disturbo muscolo-scheletrico che interessa le vertebre superiori della colonna cervicale, quelle che sostengono il collo e la testa. I sintomi possono coinvolgere, oltre alla testa e alle spalle, anche la zona dorso-lombare, e si manifestano con rigidità muscolare, mal di testa, dolore che può limitare la mobilità nella zona interessata, vertigini, problemi alla vista, formicolii.
Cosa provoca il dolore?
Le cause che sono all’origine del dolore possono essere davvero molteplici, tra le più comuni:
- Cattiva postura: che tu sia seduto ad una scrivania, o a tavolo, o in macchina, se in modo scorretto può essere uno dei fattori scatenanti del dolore cervicale;
- Colpi di freddo: le basse temperature possono provocare l’infiammazione, in quanto irrigidiscono i muscoli del collo;
- Eventi traumatici: ad esempio il colpo di frusta, un movimento traumatico che può verificarsi in seguito ad un infortunio;
- Vita sedentaria: una scarsa attività fisica può influire negativamente sulla capacità dei muscoli nel sostenere la colonna vertebrale;
- Malocclusione dentale: una non corretta chiusura dentale può generare dolori ai muscoli mandibolari, i dolori possono coinvolgere anche il tratto cervicale;
- Stress: insieme alla tensione psichica, lo stress, può provocare dolori alla cervicale e contratture muscolari.
Alcuni rimedi per alleviare il dolore
Nonostante il dolore da cervicale sia davvero fastidioso, non è una condizione permanente, vi sono diversi rimedi e accorgimenti che possono essere seguiti per contrastare i sintomi. Si può ottenere beneficio e sollievo dal dolore attraverso una serie di esercizi pratici mirati a sciogliere le contratture al collo e alle spalle, i movimenti sono da eseguire con estrema cautela:
- in posizione eretta, girare lentamente la testa verso sinistra poi verso destra, è importante non forzare il movimento;
- in posizione eretta, posizionare le braccia lungo il corpo, inspirare mentre si alzano le spalle ed espirare mentre si rilasciano, lentamente;
- con le mani poste dietro la nuca, spingere la testa in avanti, verso il basso, concentrandosi sulla zona dove più si avverte la tensione muscolare.
Tuttavia, spesso, il dolore può essere tanto intenso e acuto da ricorrere alla prescrizione di farmaci antinfiammatori e miorilassanti. In questi casi si consiglia di eseguire una corretta diagnosi del disturbo attraverso esami radiologici.
Meglio prevenire!
La cervicalgia è un disturbo molto frequente e comune, nella maggior parte dei casi la causa originaria è da ricondurre a cattive posture assunte durante l’arco della giornata. Per prevenire i dolori da cervicale è necessario adottare nuove abitudini e migliorare il proprio stile di vita. È importate assumere una corretta postura, soprattutto se si è seduti per tanto tempo, il collo deve essere tenuto diritto e allineato con il corpo; bisogna fare attenzione se si sollevano carichi pesanti per evitare movimenti traumatici; evitare situazioni particolarmente stressanti; praticare sport o movimenti durante la giornata in modo da tenere in esercizio i muscoli del collo e delle spalle. È opportuno consultare il proprio fisiatra, potrà indicarti gli esercizi di stretching più adatti alle tue esigenze.