Il nostro Blog

Che cosa è l’intolleranza al glutine

Che cosa è l’intolleranza al glutine

17 May 2022

Che cosa è lintolleranza al glutine

Con il termine glutine ci si riferisce alle proteine di cereali quali grano, orzo e segale. È una grossa molecola proteica formata da due classi di proteine Gliadine e Glutenine che, in seguito all’idratazione e all’azione della forza meccanica, formano limpasto. Infatti, il glutine, che dal latino significa colla, è l’elemento che consente la panificazione.

Il glutine può essere presente in tanti alimenti, perché utilizzato nel processo produttivo e nei leganti impiegati. Tra gli alimenti contenenti glutine si annoverano la farina, l’amido di frumento, il pangrattato, la pasta, il muesli e tutti i prodotti da forno dal pane ai biscotti fino ai salatini, tanto per citarne alcuni.

Tra i disturbi più frequenti vengono annoverati dolori addominali, diarrea o anche mal di testa, ma si potrebbero manifestare anche dolori muscolari o articolari.

Intolleranza al glutine

L’intolleranza al glutine, o sensibilità al glutine, è un termine che viene utilizzato ogni qual volta si vuole indicare i casi in cui il paziente manifesta una sintomatologia riconducibile alla ingestione di cereali contenenti glutine ma non è affetto né da celiachia né di allergia al grano. 

Alcuni ricercatori ritengono che la causa della sintomi sia dovuta a problemi nella digestione di alcune sostanze presenti nell’alimento. Quando queste non vengono assorbite correttamente, la flora intestinale le fermenta producendo gas, acidi grassi e sostanze che scatenano i sintomi tipici.

Differenza tra intolleranza al glutine e celiachia

La principale differenza tra la celiachia e la sensibilità al glutine è che la prima è considerata a tutti gli effetti una malattia cronica autoimmune, mentre la seconda si riferisce ad una condizione meno grave, in cui il paziente manifesta dei sintomi che non sono riconducibili né ad un allergia né ad una malattia celiaca, ma che migliorano con una dieta senza glutine.

Rimedi

L’unico sistema per alleviare i sintomi dell’intolleranza al glutine è osservare una dieta in cui questo elemento non sia presente. I risultati di una dieta ad eliminazione aiutano ad individuare quale dei sintomi possono essere attribuiti al glutine e ti permettono di sapere se è ora di eliminare definitivamente il glutine.

Tra gli alimenti da evitare: grano, segale, orzo, salsa di soia, carne lavorata, pasti pronti, cibi confezionati. È sempre bene consultare le etichette dei prodotti prima di acquistarli. In generale è importante scegliere alimenti già etichettati come certificati senza glutine (gluten-free), in quanto ciò garantisce che un prodotto sia privo di glutine e senza contaminazione incrociata.