
Mare o montagna? Cosa è meglio per la salute?
Come ogni anno, arrivata l’estate, facciamo fatica a scegliere: per la nostra salute è meglio il mare o la montagna? Per fortuna, entrambi portano molteplici benefici sulla salute e sull’umore.
Vediamo quali sono nel dettaglio in questo articolo.
Il sole fa bene alla salute del nostro organismo, ci aiuta a sintetizzare vitamina D, una sostanza essenziale per le ossa, a migliorare la salute della pelle e ad implementare le funzioni mentali.
Grazie all’aria del mare, ricca di minerali, si possono migliorare alcuni problemi come asma ed allergie, rafforzare il sistema immunitario e liberare il corpo dalle tossine, come piombo e mercurio.
Lo iodio presente nell’aria di mare stimola la secrezione di ormoni tiroidei, come la tiroxina e triodothyronine, essenziali per mantenere l’equilibrio della temperatura corporea, del peso, della frequenza cardiaca e della pressione.
Respirando l’aria marina il nostro organismo assume molti sali minerali importanti, come magnesio, potassio, sodio e zinco. Questi sali e in particolare lo iodio si diffondono soprattutto nelle prime ore della mattina e quando il mare è agitato.
Inoltre, il sale marino agisce come un vero e proprio scrub sulla nostra pelle contribuendo ad eliminare le cellule morte e a contrastare malattie cutanee come psoriasi, acne e dermatiti.
Scegliere di trascorrere le vacanze in montagna sarà quasi sicuramente una prerogativa delle persone più dinamiche e amanti dello sport. La montagna, infatti, offre una moltitudine di attività, dal trekking alle passeggiate a cavallo, alle gite in bicicletta o l’arrampicata su roccia. E, dal momento che, in montagna l’aria è rarefatta, le prestazioni sportive migliorano perché vi è un maggior apporto di ossigeno ai muscoli.
Inoltre, la montagna viene particolarmente indicata per chi soffre di allergia. Molti allergeni, infatti, al di sopra di una certa altitudine non sopravvivono. Questo vale ad esempio per le muffe e gli acari, questi ultimi tra le principali cause degli attacchi d’asma.
Le vacanze in montagna donano numerosi benefici, soprattutto per chi soffre di patologie cardio-circolatorie, come diabete e patologie cardiopatiche. Infatti, l’aria è pulita e fresca, e meno umida man mano che si sale di quota.
Qual è, allora, il luogo ideale per rigenerarsi?
Tirando le somme, non c’è una risposta univoca. La scelta è solo personale, in quanto, sia il mare che la montagna donano molteplici benefici sulla salute. Quello che conta è prendersi qualche giorno di pausa, staccare dal caos quotidiano e rilassarsi circondati dalla natura.