
Parliamo di congiuntivite allergica
La congiuntivite allergica è una condizione comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si tratta di un'infiammazione della congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la parte interna delle palpebre e la superficie dell'occhio. Questa infiammazione è causata da una reazione allergica a sostanze come polline, peli di animali, polvere o muffe.
Scopriamo insieme i sintomi per capire come identificarla e il relativo piano di attacco:
La congiuntivite allergica si manifesta con una serie di sintomi che possono variare da lievi a gravi. I sintomi comuni includono:
Prurito: Uno dei sintomi più caratteristici della congiuntivite allergica è il prurito agli occhi, che può essere lieve o intenso.
Arrossamento: Gli occhi possono diventare arrossati a causa dell'infiammazione della congiuntiva.
Lacrimazione eccessiva: Le lacrime possono aumentare come risposta all'irritazione causata dall'allergene.
Secrezione oculare: È comune avere un aumento della secrezione di muco o pus dagli occhi.
Sensazione di bruciore o di corpo estraneo: Alcune persone possono avvertire una sensazione di bruciore o di presenza di un corpo estraneo nell'occhio.
Sensibilità alla luce: Gli occhi possono diventare più sensibili alla luce, causando disagio quando si è esposti a luci intense.
La buona notizia è che la congiuntivite allergica non è contagiosa come la congiuntivite virale o batterica. Si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a sostanze innocue presenti nell'ambiente, come polline, peli di animali o polvere. L'allergene entra in contatto con gli occhi e scatena una reazione infiammatoria nella congiuntiva.
Ma come curarla?
Il trattamento della congiuntivite allergica si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla riduzione dell'infiammazione. Le opzioni di trattamento includono:
Antistaminici orali o topici: Gli antistaminici possono aiutare a ridurre il prurito e l'infiammazione degli occhi. Possono essere assunti sotto forma di compresse o gocce oculari.
Lubrificanti oculari: Le lacrime artificiali possono fornire sollievo dalla secchezza e dall'irritazione degli occhi.
Corticosteroidi: In casi gravi, il medico può prescrivere colliri a base di corticosteroidi per ridurre l'infiammazione.
Evitare l'esposizione agli allergeni: Ridurre l'esposizione agli allergeni può aiutare a prevenire la ricomparsa dei sintomi. Questo può includere evitare di stare all'aperto durante i periodi di alto livello di polline o utilizzare dispositivi per filtrare l'aria in casa.
Impacchi freddi: L'applicazione di una compressa fredda sugli occhi può aiutare a ridurre il gonfiore e il disagio.
Vi ricordiamo che è sempre importante consultare un medico se si sospetta di avere la congiuntivite allergica, in modo da ricevere una diagnosi precisa e un piano di trattamento appropriato. Inoltre, è essenziale seguire attentamente le indicazioni del medico e evitare l'autotrattamento, specialmente con farmaci da banco, che potrebbero non essere adatti o potrebbero causare effetti collaterali indesiderati.