Il nostro Blog

Tosse secca o grassa: come curarla

Tosse secca o grassa: come curarla

10 October 2025

La tosse non è solo un sintomo fastidioso da eliminare, ma è un meccanismo di difesa fondamentale per il tuo sistema respiratorio. Si tratta di un riflesso intelligente che il corpo attiva per proteggere le vie aeree da corpi estranei o per liberarle da un eccesso di muco.

Esistono due principali tipi di tosse, ciascuna con caratteristiche e cause diverse, che richiedono approcci terapeutici distinti. La tosse secca, spesso chiamata tosse non produttiva, è particolarmente fastidiosa e irritante. È quella sensazione di prurito in gola che provoca colpi ripetuti e raschianti, senza però produrre muco. Questa tosse non porta alcun sollievo; anzi, tende a peggiorare: ogni colpo irrita ulteriormente le mucose già infiammate, creando un circolo vizioso che può disturbare il sonno e le normali attività quotidiane. Spesso è causata da virus del raffreddore, allergie, infiammazioni della faringe o agenti irritanti come polvere o fumo. L'obiettivo principale in questo caso non è solo calmare il riflesso, ma anche alleviare l'irritazione che lo provoca.

La tosse grassa, o produttiva, invece, è caratterizzata dalla presenza di catarro, noto in medicina come espettorato. Questo tipo di tosse ha uno scopo ben preciso: espellere il muco in eccesso accumulato nei bronchi. Il catarro è il mezzo attraverso il quale il corpo cerca di eliminare agenti patogeni, batteri e impurità intrappolate nelle vie respiratorie, dunque sopprimere completamente una tosse grassa significherebbe ostacolare un processo di pulizia fondamentale, rischiando di prolungare l'infezione. L'obiettivo principale qui non è semplicemente fermare la tosse, ma renderla più efficace: è fondamentale fluidificare le secrezioni, rendendole meno dense e più facili da espellere, così da liberare i polmoni e favorire una guarigione più rapida e completa.

Ovviamente, la distinzione tra i due tipi di tosse è cruciale per evitare di usare un sedativo della tosse quando, in realtà, sarebbe più utile un mucolitico, e viceversa. In caso di dubbi o se i sintomi persistono, è sempre consigliabile consultare il proprio medico o il farmacista di fiducia per una valutazione accurata. Tuttavia, per gestire i sintomi in modo efficace, esistono soluzioni specifiche e mirate che possono essere utili per entrambi i tipi di tosse. Ti segnaliamo Grintuss Adulti Sciroppo, uno sciroppo dal piacevole gusto al miele che crea un film protettivo sulle mucose irritate della gola, calma la tosse secca e grassa senza sopprimerla, rispettandone così l'importante ruolo di difesa.

Ottimo anche Zarbee's Tosse Gola Sciroppo, uno sciroppo adatto a tutta la famiglia per alleviare i sintomi della tosse secca, della tosse grassa e della gola irritata. Con i suoi ingredienti naturali come il miele e lo zinco, è progettato per calmare l'irritazione e offrire comfort in caso di tosse secca e gola infiammata.

Vivin Tosse Complete è una soluzione completa, un dispositivo medico a base di estratti naturali e miele, efficace in caso di mal di gola, tosse secca e tosse grassa.

Infine, Bisolvon Duo Pocket Sciroppo unisce in una formula pratica e portatile, un dispositivo medico che grazie alla presenza di estratti naturali di dimostrata efficacia, crea un film protettivo a doppia azione che calma la tosse e lenisce la gola irritata, offrendo un doppio beneficio per ritrovare il benessere respiratorio.